Politica Per La Qualità
L’ I.I.S. “CAMPUS L. da Vinci” di Umbertide, al fine di garantire la qualità dei servizi erogati e di conseguire la soddisfazione degli Utenti, ha ritenuto opportuno definire la propria politica per la qualità, in coerenza con la propria mission secondo quanto indicato nel PTOF.
Aspetti primari della politica per la qualità sono: -
il miglioramento continuo del livello qualitativo dei servizi offerti ed erogati e della soddisfazione degli Utenti;
-
il mantenimento e, tendenzialmente, il miglioramento del Sistema di gestione per la qualità descritto nel Manuale della Qualità;
-
l’attenzione alle innovazioni metodologiche e di processo, al fine di realizzare i cambiamenti necessari;
-
l’introiezione delle esperienze accumulate dall’Istituto, anche attraverso l’analisi delle stesse, per migliorare la qualità dei servizi offerti e realizzati;
-
l’aggiornamento professionale del personale dell’Istituto, per raggiungere i risultati programmati e per mantenere e, possibilmente, superare i livelli di qualità raggiunti.
A tal fine, la Direzione si impegna a: -
definire, nel corso dei “riesami della Direzione”, obiettivi misurabili, da raggiungere a breve/medio termine (possibilmente, nell’anno scolastico in corso o successivo), e che siano in linea con la presente politica;
-
garantire - nell’ambito dei vincoli normativi - la programmazione e la gestione delle risorse umane, delle infrastrutture e degli ambienti di lavoro, in modo tale da rendere il Sistema di gestione per la qualità idoneo ad assicurare la soddisfazione degli Utenti,
-
garantire che il personale docente e non docente operi costantemente nel rispetto delle norme del Sistema di gestione per la qualità definite nel Manuale della Qualità e nelle procedure della scuola, in particolare attraverso azioni mirate di formazione del personale, sia sulle modalità di attuazione del Sistema di gestione per la qualità sia sugli aspetti tecnici di competenza;
monitorare la soddisfazione degli Utenti, anche attraverso la raccolta e l’analisi dei reclami e dei suggerimenti.
L’I.I.S. CAMPUS “L. da Vinci” di Umbertide intende porsi come soggetto formativo di riferimento, come una risorsa del sistema territoriale che, nell’ambito specifico della sua attività, contribuisce ad accrescere le risorse umane, rendendole capaci di partecipare consapevolmente allo sviluppo sostenibile.
Per alimentare questa vocazione, l'Istituto: -
produce un forte impegno nel perseguimento di obiettivi formativi più generali, quali il rispetto della persona, dell'ambiente, della legalità e delle diversità che rappresentano i principi fondamentali della nostra Carta Costituzionale.
-
aggiorna costantemente le proprie dotazioni scientifiche, informatiche e tecniche;
-
pone gli allievi, fin dal loro primo inserimento, in condizioni di operare con le più moderne strumentazioni informatiche per favorire l’acquisizione di conoscenze tecniche e di capacità di progettazione e di comunicazione sempre più richieste dall’attuale contesto socio-economico ;
-
pone particolare cura allo studio delle lingue straniere, in particolare della lingua inglese nella consapevolezza che il possesso di competenze linguistiche costituisca indispensabile veicolo di conoscenza oltre che di comunicazione ;
-
avvicina gli allievi al mondo della produzione, creando percorsi di alternanza scuola-lavoro e tirocini formativi che facilitano l'acquisizione di conoscenze e di competenze direttamente spendibili in ambito lavorativo;
-
attiva e mantiene costanti rapporti con il sistema produttivo aziendale locale, provinciale e regionale e si interfaccia con l'Università e la Formazione Professionale
L'Istituto persegue questa politica attraverso: -
un'organizzazione flessibile delle attività didattiche, che faciliti l'individualizzazione dell'insegnamento attraverso l'attivazione della modularità, l'aggiornamento dei programmi, la sensibilizzazione ai temi dell’interculturalità, la forte attenzione alle attività di sostegno;
-
la trasparenza dell'azione didattica e di valutazione e la documentazione degli obiettivi per consentire il coinvolgimento nel processo formativo delle famiglie degli allievi;
-
l'attivazione di progetti volti a soddisfare specifiche esigenze educative e a valorizzare le eccellenze;
-
l’impegno ad organizzare strumenti di monitoraggio e criteri di valutazione dell’efficacia e dell’efficienza dei singoli progetti e dell’offerta formativa, in un’ottica di miglioramento della qualità del servizio scolastico;
-
la costruzione e la definizione di un piano di aggiornamento costante, indirizzato ai docenti e al personale ATA per lo sviluppo della professionalità che comporti una ricaduta positiva sulla scuola stessa.
-
la disponibilità di numerosi laboratori e impianti per le esercitazioni pratiche e la possibilità di accesso alle strutture scolastiche anche in orario pomeridiano, condizione indispensabile per la concreta attuazione e realizzazione del P.T.O.F.
|