Servizi All’utenza E Relazioni Con L’esterno

Le relazioni e le Reti con l’esterno

I rapporti tra il nostro Istituto e il territorio sono improntati alla massima collaborazione allo scopo di promuovere:

  • un impiego efficace ed integrato delle risorse umane e finanziarie che gli Enti Locali mettono a disposizione delle scuole
  • un uso integrato delle strutture scolastiche anche al di fuori degli orari di lezione per attività sportive e culturali di interesse generale
  • la co-progettazione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa in una logica di “sistema di rete” integrata
  • la pianificazione delle modalità di erogazione dei servizi dovuti all’Ente di competenza

La nostra scuola promuove ogni forma possibile di raccordo e di collaborazione con Associazioni ed organismi associativi (pubblici e privati) che sul territorio operano nel settore educativo, sportivo e culturale allo scopo di:

  • mettere a disposizione degli alunni proposte didattiche ed educative ampie e al tempo stesso integrate e congruenti con le linee-guida indicate nel nostro PTOF
  • valorizzare le competenze professionali di quanti operano all'interno delle Associazioni
  • valorizzare l'opera di volontariato dell'associazionismo

Il nostro Istituto, per raggiungere gli obiettivi previsti dal Piano Triennale dell'Offerta Formativa, ha anche stipulato accordi, intese e convenzioni con altre scuole del territorio, Enti e soggetti pubblici e privati, finalizzati in particolar modo a:

  • promuovere il pieno utilizzo delle risorse umane, strutturali, strumentali e finanziarie a disposizione di ciascun soggetto
  • promuovere scambi e incontri fra gli alunni, i docenti e tutto il personale della scuola
  • realizzare progetti didattici e di formazione/aggiornamento comuni

Gli accordi prevedono forme integrate di partecipazione finanziaria alle spese inerenti la realizzazione delle varie attività, nell’ottica di realizzare economie di scala.

I servizi per l’utenza: ECDL, Agenzia Formativa

ECDL

L’European Computer Driving Licence è un programma sviluppato con il concorso dell'Unione Europea che lo ha inserito fra i progetti comunitari finalizzati allo sviluppo della Società dell'Informazione.

Nei documenti dell’Unione Europea relativi a tale iniziativa, sono stati identificati come obiettivi fondamentali dell’ECDL, i seguenti:

  • Elevare il livello di competenza informatica della forza lavoro nel mondo aziendale e nella Pubblica Amministrazione dei Paesi europei.
  • Fornire una certificazione della capacità di uso del computer a livello di base che serva come modello per il sistema scolastico e per la formazione permanente.
  • Favorire l'inserimento nel mondo del lavoro dei giovani in cerca della prima occupazione.
  • Favorire la riconversione professionale di persone che hanno perso il lavoro e quindi il loro rientro in attività.
  • Favorire la mobilità della forza lavoro tra i Paesi della comunità Europea.

Per conseguire la certificazione ECDL occorre sostenere gli esami prescritti presso appositi centri (Test Center ECDL) che risiedono presso organizzazioni pubbliche o private, autorizzate da AICA ad operare come sede d’esame.
Il nostro Istituto risulta essere Test Center dall’anno 2000; questo comporta la conformità della scuola a requisiti riguardanti il personale, le attrezzature informatiche e l’ambiente fisico secondo una selezione effettuata in base ad una rigorosa procedura internazionale.
In definitiva la certificazione ECDL è utile a chiunque abbia la necessità o anche solo il desiderio di saper usare il computer, a chi deve entrare per la prima volta nel mondo del lavoro, a chi deve in esso ricollocarsi. Più in dettaglio, l’ECDL costituisce:

  • Ø Un credito scolastico
  • Ø Un credito riconosciuto presso numerose Facoltà Universitarie
  • Ø Un titolo riconoscibile nei concorsi pubblici; un “plusvalore” per gli iscritti nei centri per l’impiego; un certificato che conferisce maggiori possibilità e mobilità nel mondo del lavoro (vedi ad esempio la nota 2 maggio 2001, Prot. U.P.P.A 1930/NIG/47 del Min. Funz. Pubblica).

Agenzia formativa

L’ Istituto si è accreditato come Agenzia Formativa presso la Regione Umbria e si è organizzata secondo il seguente organigramma:

ORGANIGRAMMA AGENZIA FORMATIVA

Vedi Organigramma Agenzia Formativa.

I rapporti scuola-famiglia

La nostra scuola, in una prospettiva di collaborazione, integrazione e sviluppo della funzione educativa della famiglia, si propone la partecipazione, il confronto, il dialogo con i genitori degli alunni favorendo iniziative comuni anche promosse dalle famiglie. Insieme vengono concordate le strategie finalizzate a migliorare gli interventi di tipo educativo ed organizzativo in un clima di serena e fattiva collaborazione, improntato alla trasparenza e franchezza.

Le scelte organizzative dell’Istituto hanno permesso di non limitare la partecipazione delle famiglie alle funzioni specifiche svolte dai rappresentanti dei genitori nel Consiglio di Istituto, nella Giunta Esecutiva e nei Consigli di Classe; i genitori sono stati invitati a partecipare alle varie Commissioni di Lavoro, insieme agli insegnanti ed al personale ATA della scuola e sono stati coinvolti nelle attività progettuali curricolari ed extracurricolari.

Per un coinvolgimento più ampio, esteso a tutte le famiglie, la scuola promuove occasioni d’incontro per:

  • accogliere suggerimenti relativi all’organizzazione dell’Istituto, alla progettazione dell’attività educativa e didattica, alla realizzazione delle varie attività progettuali;
  • informare e dialogare con i genitori sugli esiti scolastici conseguiti dagli alunni, al fine di favorire e sollecitare la corresponsabilità educativa.
Scuola e famiglia sono cointeressate, ciascuna con la propria specifica funzione e competenza, a collaborare ad un progetto di formazione dell’alunno, coerente e condiviso; la collaborazione rende reciprocamente efficaci ed incisivi gli interventi che promuovono questo processo formativo e l’inserimento progressivo dell’alunno nella società. Nel nostro intendimento di rendere visibili i reciproci compiti e le conseguenti assunzioni di responsabilità, riteniamo che la scuola debba impegnarsi a :
  • condividere e comunicare le linee essenziali della progettazione educativo-didattica e dell'organizzazione della scuola;
  • ricercare ed accogliere dalle famiglie informazioni circa la storia, i problemi, gli interessi extrascolastici dei singoli alunni al fine di rendere più adeguati interventi e percorsi didattici;
  • informare e discutere di eventuali problemi che gli alunni incontrano nel loro percorso formativo, accogliere suggerimenti per migliorare l'organizzazione dell’attività scolastica;
  • adeguare la proposta formativa e le richieste alle caratteristiche personali di ogni alunno, in modo da favorire un percorso di crescita rispettoso della personalità e delle potenzialità originali;
  • farsi carico di informare e dialogare con i genitori sugli esiti scolastici e di apprendimento al fine di sollecitare la corresponsabilità educativa;
  • promuovere e attuare attività educative e didattiche mirate a favorire un'interazione con il territorio e a suscitare in particolare la collaborazione della famiglia;
  • offrire disponibilità per incontri personali con i genitori per problematiche di particolare rilevanza che coinvolgono gli alunni;

La famiglia, invece, si impegna a:

  • coinvolgersi attivamente nella co-progettazione dell’intero impianto educativo, didattico ed organizzativo dell’Istituto;
  • partecipare alle assemblee, ai colloqui individuali, agli incontri a carattere informativo, al fine di conoscere la proposta formativa scolastica ed essere informati dei comportamenti, delle dinamiche relazionali, dei problemi del gruppo classe;
  • fornire ai docenti, informazioni essenziali ad una più approfondita conoscenza dell’alunno;
  • intervenire, da un punto di vista educativo, in occasione di eventuali segnalazioni da parte degli insegnanti;
  • informarsi presso i docenti dell'andamento scolastico del figlio;
  • dialogare con il figlio sulle attività e sull'esperienza scolastica;
  • accogliere e collaborare con la scuola in quelle attività ed iniziative di arricchimento della proposta educativa;
  • discutere eventuali problemi, conflitti o mancanze, riguardanti i propri figli o la classe, con chi di competenza, tramite il rappresentante di classe, insegnanti e Dirigente Scolastico;
  • richiedere, con proposta di ordine del giorno da discutere, assemblee dei genitori da tenere nei locali della scuola.

Viene di seguito riportato il calendario degli incontri istituzionali con le famiglie; di volta in volta saranno comunicati gli incontri a carattere assembleare per informazioni e /o discussioni che si ritiene opportuno convocare in aggiunta a quelli indicati nel prospetto riportato.

colloqui con le famiglie

IMPEGNI 1° quadrimestre 2° quadrimestre DURATA
COLLOQUI con le famiglie 10-11 dicembre 2018 11-12 aprile 2019 1,5 ore per classe

Lo svolgimento dei colloqui è organizzato in modo tale che per ogni classe il colloquio si svolga nell’arco di 1 ora e mezzo, secondo un calendario comunicato agli interessati.