Progetto Fab-Lab

Finalità ed obiettivi

Grazie al Progetto FABLAB-SCHOOL- Laboratorio per la Formazione e l'Innovazione- si è organizzato uno "spazio" qualificato, interno all'edificio del Campus, dedicato alle tre aree fondamentali funzionali agli obiettivi del Progetto: formazione, innovazione e ricerca, sostegno alla creatività e imprenditorialità giovanile.

Il Laboratorio, dotato delle più moderne attrezzature hardware e software, è uno "spazio" aperto al territorio, al mondo della scuola, alle imprese, alle università e ha come cuore pulsante i giovani. È concepito per essere un luogo di incontro inteso come "ponte " tra la scuola e i percorsi successivi di specializzazione post secondaria, di accesso al lavoro o all'Università e "rete" tra tutti i precedenti soggetti e le istituzioni locali, le imprese e le associazioni di categoria.

Il Laboratorio è organizzato come centro polifunzionale di formazione e innovazione dove le idee progettuali che emergono dalla creatività dei giovani utenti (e anche meno giovani) possono essere sperimentate, "prototipate" e sostenute in modo da stimolare la crescita professionale e l’auto imprenditorialità.

Il Progetto si pone i seguenti obiettivi attesi:

  • qualificare la formazione degli studenti in uscita dalla scuola superiore;
  • o-progettare percorsi innovativi di alternanza scuola-lavoro per studenti, stage e/o borse lavoro per studenti, neo-diplomati e laureandi;
  • creare luoghi per lo sviluppo di idee progettuali d'innovazione per studenti, neo-diplomati, laureandi, cittadini
  • sostenere e facilitare l'accesso al mondo del lavoro e/o della ricerca.
  • promuovere l’ imprenditorialità giovanile.

Il FABLAB-SCHOOL è un evoluzione e un'espansione dell'idea Fablab – il laboratorio dove creare quasi tutto - originariamente pensata da Neil Gershenfeld al MIT di Boston e ha come valore aggiunto il fatto che è all'interno di un'istituzione scolastica che ne assume la gestione, l'implementazione, la promozione e lo sviluppo nel territorio. Infatti, è il primo FABLAB in una scuola pubblica, come sottolineato nell’articolo del Sole 24 ore, dedicato ai progetti innovativi della nostra Nazione.

Nel concreto il LABORATORIO utilizza le più moderne tecnologie per sviluppare idee e progetti; se è vero, infatti, che le idee sono il lievito dello sviluppo e vero anche che, per diventare realtà, hanno bisogno di "spazio", di contesti che siano vere e proprie palestre dove le giovani generazioni (ma non necessariamente solo loro) provino, sbaglino, ri-provino e infine realizzino le proprie idee. Luoghi che diano nuovo significato alla “ricerca di lavoro,” rendendolo non più “individuazione di chi possa darmi qualcosa da fare” bensì “autogenerazione di un lavoro per me”, facendo leva sullo spirito di innovazione e di imprenditorialità di chi voglia beneficiare delle grandi opportunità che oggi offrono le moderne tecnologie e il Piano Nazionale Industria 4.0, ragionando in chiave globale senza perdere di vista il panorama nazionale e microlocale.

Umbertide, baricentro di un vivace territorio circostante, è tradizionalmente custode di enormi giacimenti di cultura e pensiero ed anche storico portatore di una propensione imprenditoriale basata sulla concretezza e sulla operosità, vocazionalmente strutturata non tanto nella dimensione della grande impresa quanto in quella del pro-attivo laboratorio artigianale a rete/distretto: un contesto particolarmente coerente e compatibile con le linee di sviluppo del Progetto FABLAB tese parallelamente a favorire l’iniziativa giovanile e, di conseguenza, un più facile ingresso nel mondo del lavoro e ad offrire un’ottima soluzione di crescita e sviluppo per le aziende locali.

FORMAZIONE, INNOVAZIONE, CREATIVITA’ IMPRENDITORIALE

Il FABLAB ha, infatti, lo scopo di far incontrare persone e dare loro la possibilità di ideare, progettare e costruire praticamente qualsiasi cosa in un ambiente di condivisione di spazi, attrezzature, idee e progetti, persone che grazie all’utilizzo di strumenti di progettazione e fabbricazione digitale, possono veder realizzati i frutti della loro creatività. A tale scopo grande importanza viene attribuita al processo di formazione e introduzione alla tecnologia come aspetto fondamentale dell’interscambio di informazioni e conoscenze tra partecipanti.

I possibili utilizzatori di tali risorse spaziano dagli utenti privilegiati che sono gli studenti stessi della scuola e dei suoi ex studenti, da privati cittadini che desiderano cimentarsi nel progettare e fabbricare ciò che non trovano già disponibile, alle scuole che insistono nel territorio limitrofo ad Umbertide, Università con interscambi di interventi e momenti formativi su nuove tecnologie nel campo della digital fabrication, alle aziende e ai professionisti del settore.

Con il FABLAB si vuole promuovere l'innovazione che, oggi, nasce non solo dalle nuove tecnologie, ma soprattutto dalla possibilità di condividere esperienze, macchinari, risultati, dove la tecnologia è collaborativa e, soprattutto, diffusa. Un po’ come le "botteghe" di un tempo, vero nodo di un’economia locale, in grado di unire tutti gli attori di un territorio che vuol continuare ad essere competitivo, innovando i processi produttivi delle sue aziende più significative.

Per vincere questa sfida si deve puntare sulle nuove generazioni:veri protagonisti di questa rivoluzione saranno, infatti, i giovani che oggi si formano nelle scuole e che saranno una risorsa per le nostre imprese, ma anche per i centri di ricerca e di alta formazione.

Si comprende, quindi, quanto importante sia poter usufruire di un FABLAB a scuola per formare gli studenti prima ancora che essi incontrino il mondo del lavoro; infatti, non solo il laboratorio è costruito sulle esigenze della scuola e del territorio, ma fornisce agli studenti anche la possibilità di unire l’attività didattica alla collaborazione con le imprese.

Infatti, la finalità ultima del Progetto, considerata la particolare situazione economica e la difficoltà di promuovere strategie di sviluppo economico ed occupazione giovanile, è offrire strutture, strumenti e servizi utili allo sviluppo di iniziative finalizzate alla creazione di opportunità lavorative per i giovani e alla nascita di microimprese. Per tale finalità è strategico il coinvolgimento delle aziende locali, interessate alla "qualità" duratura e flessibile della formazione dei giovani da inserire nei propri "quadri" e dei soggetti che a livello territoriale operano nel campo della valorizzazione delle attività imprenditoriali e della cultura d’impresa.