ATTIVITA’ PROGETTUALI D’ISTITUTO 2018/2019: situazione al 17 DICEMBRE 2018

PROGETTO Azione Svolgimento e adesione Destinatari
1. Biblioschool-oltre il libro
(Responsabile: Prof.ssa Stefania Brunacci)
Migliorare la fruibilità dell’intero repertorio librario della Scuola, promuovere l’interesse degli studenti e l’esercizio della lettura Svolgimento: ore pomeridiane. Da novembre ad aprile.
Adesione: Riservata ai destinatari
Alunni classi triennio
2. Bioetica e biotecnologie avanzate
(Responsabile: Prof. Giovanni Codovini)
Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica; approfondimento dei curricula di scienze, diritto, filosofia e religione. Svolgimento: ore mattutine. Da novembre a marzo.
Adesione: Riservata ai destinatari
5Als/5Bls/5Alsu/5Ales/5Alsa/5Blsa/4Als/4Bls/4Alsa/4alsu
3. Centro Sportivo Scolastico
(Responsabile: Prof. Pietro Cantarini)
Attività sportiva con allenamenti in vari sport, simulazioni di gare, partecipazione a gare e tornei Svolgimento: ore mattutine e pomeridiane, da settembre a giugno
Adesione: Volontaria
Tutti gli studenti dell’istituto
4. Debate
(Responsabile: Prof.ssa Carmela Passarelli)
Educazione al confronto delle idee e allo sviluppo del pensiero critico per promuovere la cittadinanza attiva e partecipativa Svolgimento: ore mattutine. Da ottobre a maggio.
Adesione: riservata ai destinatari
Classi seconde e del triennio di tutti gli indirizzi dell'Istituto
5. Educare le life skills
(Responsabile: Prof.ssa Maria Cristina Selvi)
Lezioni mirate allo sviluppo di abilità relazionali / comportamentali Svolgimento: ore mattutine. Da novembre a marzo.
Adesione: riservata ai destinatari
Classi del secondo e terzo anno del Liceo delle Scienze Umane
6. Equitazione cavallo amico
(Responsabile: Prof. Silvio Bartolini)
Creare un contatto stimolante tra l’allievo e il cavallo Svolgimento: ore mattutine. Da febbraio a maggio.
Adesione: riservata ai destinatari
Studenti con bisogni educativi speciali
7. European Computer Driving License (ECDL)
(Responsabile: Prof. Stefano Mencaroni)
Lezioni teoriche e pratiche di laboratorio di informatica per l’approfondimento delle competenze informatiche e per la Certificazione valida a livello europeo (ECDL Core, ECDL Advanced, CAD) Svolgimento: ore pomeridiane, da settembre a dicembre
Adesione: volontaria
Studenti di tutte le classi, personale interno e esterno alla scuola
8. Il Leonardo - giornalino di Istituto
(Responsabile: Prof.ssa Sonia Venturi)
Realizzazione e pubblicazione del giornalino scolastico Svolgimento: ore pomeridiane. Da ottobre a giugno.
Adesione: volontaria
Studenti di tutte le classi
9. Laboratorio ceramica
(Responsabile: Prof. Silvio Bartolini)
Esplorazione dei materiali e sperimentazione delle loro caratteristiche per favorire integrazione e socializzazione in un gruppo di lavoro Svolgimento: ore mattutine. Da ottobre ad aprile.
Adesione: riservata ai destinatari
Studenti con bisogni educativi speciali
10. Laboratorio teatrale
(Responsabile: Prof.ssa Birgitta Roselletti)
Attività, esercizi e tecniche di lettura espressiva e di improvvisazione, realizzazione di uno spettacolo Svolgimento: ore pomeridiane. Da novembre a giugno.
Adesione: volontaria
Tutte le classi, docenti, personale ATA, genitori
11. Musico-terapia
(Responsabile: Prof. Silvio Bartolini)
Favorire la comunicazione non verbale e incentivare l’attività motoria Svolgimento: ore mattutine. Da novembre ad febbraio.
Adesione: riservata ai destinatari
Studenti con bisogni educativi speciali
12. Pet-therapy
(Responsabile: Prof. Silvio Bartolini)
Migliorare le abilità cognitive, accrescere la disponibilità relazionale e la verbalizzazione emotiva Svolgimento: ore mattutine. Da marzo a maggio.
Adesione: riservata ai destinatari
Studenti con bisogni educativi speciali
13.Utilizzo delle calcolatrici grafiche
(Responsabile: Prof.ssa Sabrina Pucci)
Incontri pomeridiani di istruzione degli alunni all’utilizzo delle calcolatrici grafiche presso il nostro Istituto Svolgimento: ore pomeridiane. Da marzo a maggio.
Adesione: riservata ai destinatari
Classi del triennio del Liceo Scientifico e delle Scienze Applicate

ATTIVITA’ di ricerca, sperimentazione, innovazione Azione Svolgimento e adesione Destinatari
1. Caffè filosofico
(Responsabile: Prof. Marco Ubbidini)
Discussioni su temi filosofici Svolgimento: ore pomeridiane, da gennaio a maggio
Adesione: volontaria
Studenti del triennio e persone interessate a temi filosofici
2. Educazione alla cittadinanza e ai diritti umani
(Responsabile: Prof.ssa Orietta Sonaglia)
Attività alternativa alla Religione Cattolica e sviluppo di tematiche inerenti il contesto culturale contemporaneo e legislativo Svolgimento: ore mattutine da ottobre a giugno
Adesione: riservata ai destinatari
Alunni che non si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica
3. Educazione alla cittadinanza economica
(Responsabile: Prof.ssa Carmen Nuzzaci)
Lezioni con esperti, attività ludiche, visione di film e documentari, incontri con operatori di commercio equosolidale Svolgimento: ore mattutine e pomeridiane da ottobre a gennaio
Adesione: riservata ai destinatari
Tutte le classi del corso economico-sociale e alunni delle scuole medie del territorio
4. Educazione ambientale
(Responsabile: Prof.ssa Nicoletta Boldrini)
Organizzazione Archivio Ambiente della scuola; adesione ai programmi di Legambiente, Caterpillar-Milluminodimeno, Enel, Coop Centro Italia, Fabbricando, Green jobs, Fate i Secchioni, energy door, Save the Energy, Glass 2.0; progettazioni con soggetti esterni Svolgimento: ore mattutine e pomeridiane, da dicembre a maggio
Adesione: riservata ai destinatari
Classi prime, seconde, terze e quarte
5. I giovani europei conoscono Vienna
(Responsabile: Prof.ssa Beatrice Foni)
Visite guidate di Vienna, dei suoi musei e dei suoi monumenti con guide madrelingua; produzione di materiale divulgativo su Vienna Svolgimento: dicembre
Adesione: riservata ai destinatari
Classe 4All
6. In acqua per crescere insieme
(Responsabile: Prof.ssa Maria Salvatori)
Attività motoria in piscina Svolgimento: ore mattutine, da ottobre a febbraio
Adesione: Riservata ai destinatari
Studenti con bisogni educativi speciali
7. Incontro con l’autore
(Responsabile: Prof.ssa Lucia Stramaccioni)
Organizzazione di incontri con autori Svolgimento: ore mattutine, da ottobre a giugno
Adesione: volontaria
Tutti gli studenti dell’istituto e studenti delle scuole medie del territorio di Umbertide
8. Io lavoro
(Responsabile: Prof.ssa Roberta Pasqui)
Promuovere la crescita e la maturazione complessiva della persona attraverso l’inserimento in un ambito lavorativo Svolgimento: ore mattutine, da ottobre a maggio
Adesione: riservata ai destinatari
Un alunno del corso LSU e un’alunna del corso PSC
9. Olimpiadi della Fisica e Giochi di Anacleto
(Responsabile: Prof.ssa Silvia Lombardi)
Selezione scolastica su test ministeriale Svolgimento: ore mattutine, da novembre a maggio
Adesione: riservata ai destinatari
Giochi di Anacleto: alunni 2° anno Liceo Scientifico , Scienze Applicate e ITI Olimpiadi: alunni triennio Liceo Scientifico e Scienze Applicate
10. Scrittura creativa
(Responsabile: Prof.ssa Antonella Belli)
Concorso letterario; concorso grafico-pittorico; staffetta di scrittura. Svolgimento: ore mattutine e pomeridiane, da ottobre a maggio
Adesione: riservata ai destinatari
Staffetta di scrittura: classi prime dell’Istituto. Concorso letterario e grafico-pittorico: tutte le classi dell’Istituto, scuole primarie e scuole medie del territorio di Umbertide, scuole medie e superiori della provincia di Perugia

ADESIONI a….. Azione Svolgimento e adesione Destinatari
1. #Ioleggoperché
(Responsabile: Prof.ssa M.Nicole Iulietto)
Promuovere la lettura, incrementare le competenze di comunicazione e organizzazione gestionale di spazi e iniziative strutturate Svolgimento: ore mattutine e pomeridiane, ad ottobre
Adesione: volontaria
Tutti gli studenti dell’istituto
2. Certificazioni di lingua
(Responsabile: Prof. Carlo Villarini)
Lezioni finalizzate ad ottenere un certificato del livello di padronanza linguistica rilasciato da un ente esterno Svolgimento: ore pomeridiane, da novembre a maggio a seconda della lingua scelta
Adesione: volontaria
Tutti gli studenti delle classi Terze, Quarte e Quinte
3. Etwinning – in songs words fly…
(Responsabile: Prof.ssa Anna Maria Sganga Forero)
Ampliare conoscenze linguistiche, tecniche informatiche e sociali in lingua spagnola Svolgimento: ore pomeridiane, da ottobre a maggio
Adesione: riservata ai destinatari
2Apsc, 3Bll, 3All, 3Bles, 3Alsa, 4Apsc, 5Bll, 5Bpsc
4. Etwinning – La mujer a lo largo de la historia
(Responsabile: Prof.ssa Anna Maria Sganga Forero)
Ampliare conoscenze linguistiche, tecniche informatiche e sociali in lingua spagnola Svolgimento: ore pomeridiane, da ottobre a maggio
Adesione: riservata ai destinatari
1Bll
5. Etwinning – Pelota valenciana, Herencia cultural deportiva: La pelota a mano
(Responsabile: Prof.ssa Anna Maria Sganga Forero)
Ampliare conoscenze linguistiche, tecniche informatiche e sociali in lingua spagnola Svolgimento: ore pomeridiane, da ottobre a maggio
Adesione: riservata ai destinatari
2Bll
6. Etwinning – Por una blanca vereda
(Responsabile: Prof.ssa Anna Maria Sganga Forero)
Ampliare conoscenze linguistiche, tecniche informatiche e sociali in lingua spagnola Svolgimento: ore pomeridiane, da ottobre a maggio
Adesione: riservata ai destinatari
4Bll
7. Fisco e Scuola
(Responsabile: Prof. Maurizio Bucci)
Intervento dei funzionari dell’Agenzia delle Entrate, visita dell’Agenzia Svolgimento: ore mattutine, in date da stabilire
Adesione: riservata ai destinatari
Classi 3Apsc, 3Bpsc, 3Ales, 3Aiti
8. Giochi di Matematica Nazionali e Internazionali
(Responsabile: Prof. Roberto Di Nallo)
Selezione scolastica su test ministeriale Svolgimento: secondo calendario nazionale (da novembre a maggio)
Adesione: volontaria
Tutti gli studenti dell’istituto
9. Olimpiadi della filosofia
(Responsabile: Prof.ssa Sonia Venturi)
Selezione scolastica su test ministeriale, lezioni di preparazione Svolgimento: ore mattutine (test) e pomeridiane (lezioni), da gennaio a marzo
Adesione: riservata ai destinatari
Classi del triennio degli indirizzi liceali
10. Olimpiadi di informatica
(Responsabile: Prof.ssa Federica Trombettoni)
Esercitazioni in gruppo, partecipazione a gare Svolgimento: ore mattutine, a novembre e a marzo
Adesione: riservata ai destinatari
3ALSA e 4ALSA
11. Olimpiadi di problem solving
(Responsabile: Prof.ssa Mariella Giappichelli)
Esercitazioni in gruppo, partecipazione a gare Svolgimento: ore mattutine, da dicembre ad aprile
Adesione: riservata ai destinatari
Classi prime e seconde degli indirizzi Tecnico, Scientifico e delle Scienze Applicate
12. Progetto lauree scientifiche scienze
(Responsabile: Prof.ssa Barbara Vallini)
Approfondimenti di concetti di chimica e biologia attraverso attività laboratoriali Svolgimento: ore mattutine e pomeridiane, da ottobre a giugno
Adesione: volontaria
Classi quarte e quinte dei corsi liceali