I Nuovi spazi del CAMPUS
Fra le proposte sostenute dalle Avanguardie educative dell’INDIRE c’è un progetto che realizza a pieno la volontà e la capacità nelle scuole di innovare e trasformare la scuola italiana: il Debate, una metodologia didattica basata sull’esercizio al dibattito, avente la finalità di valorizzare alcune competenze specifiche.
Possiamo sicuramente affermare che il dibattito è un’ottima occasione di democrazia da far vivere direttamente agli studenti, i quali grazie all’uso fondamentale della parola sostengono in modo corretto le proprie idee nel rispetto di quelle altrui.
Il debate prevede una discussione formale relativa ad un tema specifico, regolamentata da regole precise che devono essere severamente rispettate. Vengono formate due squadre da circa 6/7 ragazzi ciascuna, una a favore dell’argomento trattato e l’altra contro .

Viene altresì formata, sempre da ragazzi, una giuria che avrà il compito al termine della disputa di individuare, sulla base di una valutazione precisa, quale sarà la squadra vincente.
Il rispetto delle regole è fondamentale: un buon lessico, buone argomentazioni sostenute con cognizione di causa,fonti precedentemente raccolte e rispetto dell’opinione altrui.

Anche la stessa giuria dovrà rispettare regole precise per la determinazione della squadra vincente. Dovrà infatti redigere una griglia di valutazione nell’ambito della quale verranno valutati non solo gli argomenti trattati, ma anche le modalità, il lessico utilizzato, il rispetto dei tempi, gli esempi portati.

La squadra che inizia sostiene la propria opinione, entro termini precisi e stabiliti, a cui poi corrisponde la confutazione da parte della squadra opposta. Il dibattito vede protagonistidiversi “debater” all’interno delle rispettive squadre, così che tutti o quasi, abbiamo la possibilità sia di parlare in pubblico sia di esprimere il proprio pensiero.
Di seguito sono proposte alcune immagini relative alle aule inaugurate sabato 23 Aprile 2016 ed ora disponibili dentro il Campus di Umbertide

Partecipare a dibattiti, che si svolgono con tempi e regoleprecise econ un attento e accuratolavoro di squadra, favorisce lo sviluppo delle capacita di lavorare assieme ad altri, , utilizzando un corretto linguaggio e adeguate conoscenze.
Il progetto, che ha realizzato il Campus Leonardo da Vinci, ha trattato l’argomento “ius soli”, con tutte le tematiche relative all'acquisizione della cittadinanza di un dato Paese come conseguenza del fatto giuridico di essere nati sul suo territorio indipendentemente dalla cittadinanza dei genitori.

Con il Debate si perseguono concretamente obiettivi fondamentali, oggi diventati in alcuni casi desueti, ma che fanno parte e devono continuare ad esistere nella nostra cultura. Proprio grazie a questa “nuova disciplina”si cerca di insegnare ai ragazzi a parlare, ad esprimersi in pubblico a dialogare,che non significa solo sviluppare la capacità di argomentazione, ma anche la capacità di trovare idee, la flessibilità nel sostenere una posizione accettando tuttavia la posizione degli altri .
Il dibattito diventa una vera e propria arte dovegli studenti sviluppano le proprie competenze comunicative, imparano a ricercare trattazioni valide in relazione ad un argomento da loro scelto e contestualmente a selezionare le fonti necessarie a sostenere la propria opinione. I ragazzi vengono incoraggiati così ad una maggiore autostima e resi più consapevoli e presenti, stimolatiad essere e diventare cittadini coscienti ed informati.
I ragazzi che hanno partecipato al progetto, provenienti dalle classidei vari indirizzi dell'Istituto e precisamente IV ALSA, IV AITI, III ALS, IV ALES, IV ALL, III BLSU, IV APSC, IIIBLS, IV BPSC, IIIBLS, IIIALLhanno formato quattro squadre due a favore e due contro ed una giuria formata da n. 9 componenti
Il progetto è stato seguito dai Professori Mischianti Passarelli e Marcucci.
Il progetto Debate, fortemente sostenuto dalla Preside dell’Istituto Prof. Franca Burzigotti, sicuramente rappresenta un valore aggiunto, una vera e propria innovazione che apre lo sguardo verso una scuola aperta all’evoluzione delle conoscenze, promuovendo l’innovazione e l’apprendimento attivo.
Grazie alla volontà della nostra dirigente è stato altresì realizzato, all’interno della nuova Biblioteca,uno spazio Debatenell’ambito del quale i ragazzi potranno esercitarsi e consolidare la proprie capacità espressive, recuperando quella oralità e dialettica che si sono perse nel tempo con l’augurio che questa nuova metodologia diventi, anche nel nostro paese, come già in altri, una vera e propria disciplina curricolare.
Che il Campus Leonardo da Vici sia una fra “le eccellenze” nel panorama scolastico capace di cogliere sempre nuove opportunitàe sfide è confermato anche dal fatto che il nostro istituto é stato scelto dal programma diretto su RAI 1 dal Alberto Angela “ Super Quark”per le attività svolte, i progetti realizzati, le metodologie che ben si sposano con le avanguardie educative.Una fra le tante il debate!
A presto. Magari per mostrare gli scatti salienti di qualche di qualche sfida.
|